Caro Gianni, mi hai chiesto di esprimere il mio pensiero riguardo ciò che sarebbe utile per far rinascere Arzachena, per far ridiventare sia l’agglomerato del centro, che il suo vasto territorio, come era una volta faro di benessere, di lavoro per tanta gente della Sardegna e non solo! Luoghi incantevoli da preservare dalle selvagge speculazioni, e preoccuparci di renderli sempre più accessibili a tutti e con i servizi adeguati e necessari. Investire nel dare servizi per rendere sempre più accogliente le nostre spiagge e i vari agglomerati tipo Cannigione, Abbiadori, Porto Cervo (poiché il Comune deve pure essere presente in quella parte del suo  territorio e far valere i suoi diritti doveri).

Elenco i vari punti che a mio parere meritano molta attenzione!

Il centro storico di Arzachena, andrebbe curato bene con un arredamento consono a un comune come il nostro! (basterebbe visitare i comuni a noi vicini, tipo Palau e persino Luogosanto per poter ammirare un arredo urbano molto dignitoso). Per far ritornare in vita il centro storico, bisogna lavorare nel creare una viabilità studiata bene, collegare bene i vari rioni nati nella fretta della grande espansione del paese, senza una attenzione urbanistica per essere bene collegati uno con l’altro, nel formare una corretta uniformità. Creare dei parcheggi di cui purtroppo al momento è molto carente, parte del suo abbandono è dovuto soprattutto a questo. Cercare le aree disponibili e creare parcheggi coadiuvati anche da aree di verde, per rendere tutto più armonioso! L’ingresso al paese da viale Costa Smeralda sino ad arrivare in piazza proseguendo per tutto Corso Garibaldi andrebbe curata meglio l’illuminazione soprattutto nel corso, a mio parere toglierei tutte le piante messe a casaccio e le poche panchine sgangherate che prendono posto senza alcuna comodità, sostituendo con dei pochi vasi di granito resistenti alle intemperie e al vandalismo, ubicandoli in posti strategici per non recare ingombro e fastidio ai pedoni e al traffico! Fare un restauro non invasivo della gradinata di S. Lucia, tipo la stuccatura delle fughe dei gradini e nei terrazzamenti sostituire le mattonelle di cemento con del granito, una curata e adeguata illuminazione per valorizzare la gradinata nell’insieme tutto, veicolo a condurre al posto panoramico più bello di Arzachena. Sistemazione e finire i lavori interrotti nell’ immediato attorno alla chiesa! Consentendo di poter raggiungere il luogo senza difficoltà e nel far trovare anche dei parcheggi! Ci sarebbero delle case in stato di abbandono da poterle acquistare per creare area di parcheggio! Lo spiazzo del bel vedere di fianco la chiesa dovrebbe essere più spesso sfruttato come luogo per iniziative culturali, tipo concerti e altro pure, presentazione di libri ecc. Come già detto più volte l’acquisto del vecchio cinema del corso, che pare sia imminente andrebbe creata un’area parcheggio con un‘aiuola di verde. Poco più avanti c’è un cortile di agrumi confinante con il corso, i proprietari sarebbero disposti a cederlo, con poco si avrebbe un’area di verde già pronta adiacente al corso! Metti due panchine alcuni lampioni! Tutto questo contribuirebbe a invogliare nel ritornare a frequentare il centro. Anche per essere di aiuto alle attività commerciali presenti!

Altro aspetto molto importante da salvaguardare meglio e soprattutto valorizzarlo è il grande patrimonio archeologico che abbiamo nel nostro territorio. Cercare di recuperare almeno in parte i tanti reperti ritrovati ad Arzachena e nel suo immediato territorio ovviamente deponendoli in un adeguato e dignitoso museo!  importantissimo il curare e riaprire i cantieri per scoprire ancora il tanto celato alla vista e al conoscere di strutture e materiale, valorizzare al massimo l’archeologia del nostro territorio, che è numerosa e appartiene a diversi cicli già riconosciuta da molti studiosi come la civiltà nuragica di Arzachena. Facendo in modo da poter offrire a chi viene da fuori, oltre il bel mare, le belle spiagge abbiamo tanto altro da poter offrire da visitare e ammirare.

Altro aspetto da dover curare meglio sarebbe istaurare dei rapporti stretti di collaborazione, con chi opera nel campo del turismo. Dal Consorzio costa Smeralda, a tutti gli imprenditori che operano in questo ambito, nel avere un programma ben preciso e di competenza, nel perseguire un miglioramento di servizi, utile a mantenere alto il livello di qualità nel fare turismo nel nostro territorio. Tipo cercare di allungare la stagione turistica portando a conoscenza, il valore della bassa stagione! Solo da un pacato e costruttivo confronto si possono fare scelte appropriate e di valore.

La cultura aspetto pure molto importante attraverso essa abbiamo la possibilità, di crescere e poter meglio affrontare il nostro futuro. Curare le scuole renderle sempre più fruibili, una particolare attenzione all’Istituto Alberghiero che ha il compito di preparare i giovani ad affrontare il lavoro che è ormai è diventato alla base della nostra economia. Ampliare e custodire i corsi universitari online! A chi si propone di fare studi e ricerche e scritti sul nostro territorio sia data l’importanza che merita!  A essere sinceri questo aspetto è già stato abbastanza curato. Alcune volte ci si è fatti promotori di pubblicazione di testi tutti utili a conoscere meglio le nostre radici.

L’ambiente è fondamentale curare bene l’ambiente nel rendere il nostro territorio sempre pulito in ordine ed accogliente. Fare degli investimenti per migliorare i servizi esistenti e crearne di altri. Pulizia delle spiagge, delle vie e piazze. Curare meglio il verde del paese e dei borghi, nel dare un aspetto decoroso e dignitoso sia per noi che ci viviamo, anche per chi viene da fuori.

Questo è il mio modesto parere! Scusa la poca capacità nel modo in cui ho cercato di esporre il mio pensiero. Molti saluti.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *