La stagionalità – La Sardegna è la seconda regione italiana, dopo la Calabria, con il maggior tasso di concentrazione stagionale delle presenze turistiche: più di 3 milioni nei mesi di luglio e agosto. La disaggregazione mensile di arrivi e presenze dei turisti in Sardegna nel 2019 mostra che l’80% degli arrivi è concentrato nel periodo che va da maggio a settembre (a fronte di una concentrazione di arrivi turistici del 59% su base nazionale).

Criticità

Le debolezze che incidono negativamente sullo sviluppo turistico del territorio, sono fondamentalmente legate alle motivazioni di seguito elencate: carenza di prodotti turistici diversi dal balneare, accessibilità interna ed esterna non calibrata al flusso e insufficiente investimento sul capitale umano.

Diversificazione dell’offerta – Incentivare iniziative volte alla diversificazione dell’offerta turistica: mare, Archeologia, Musei, patrimonio culturale, patrimonio paesaggistico, borghi, tradizioni locali, eventi ed enogastronomia.

L’accessibilità – L’accessibilità interna ed esterna è un fattore determinante per il successo turistico di una destinazione, in quanto condiziona la scelta delle mete di vacanza e fa sì che le destinazioni con un livello d’accessibilità elevato abbiano una migliore performance rispetto a quelle con indici minori.

Collegamenti marittimi – La frequenza dei collegamenti e le tratte effettuate sono influenzate dalla stagionalità. In alta stagione il costo dei biglietti, specialmente quando comprende anche il trasporto dell’auto/camper/roulotte/carrello barca, può essere considerato elevato e può incidere sulla competitività e sulla attrattività della destinazione.
Collegamenti aerei – Il Sistema aeroportuale sardo è costituito da tre aeroporti principali, Olbia, Cagliari e Alghero; Il traffico negli aeroporti sardi risulta prevalentemente di carattere nazionale. Tra le destinazioni internazionali, il maggior numero di collegamenti è con la Germania, primo mercato della Sardegna anche come arrivi e presenze.
Mobilità interna –Autobus, taxi

Diversificazione dell’offerta

Soluzioni

Includere il turismo nelle strategie di pianificazione degli altri settori, creazione di una rete di imprese

Creazione di un marchio di «Qualità»
Sempre più turisti scelgono destinazioni in base all’impatto che essa ha sull’ambiente o in base all’offerta enogastronomica. Fondamentale per rappresentare l’eccellenza territoriale attraverso i propri prodotti enogastronomici e/o all’ambiente sono le certificazioni che ne attestino la sostenibilità.

Supportare la crescita del territorio (infopoint, piste ciclabili, classificazione adeguata delle Strutture Ricettive, innovazione…)

Supportare la crescita delle persone (formazione, valorizzazione competenze…)

TOURISM HOSPITALITY MANAGEMENT

Formare professionisti con le competenze tecniche più richieste dalle aziende, pronti a entrare nel mondo del lavoro, attraverso competenze specifiche relative alle tecniche di gestione aziendale, conoscenze linguistiche certificate (inglese e tedesco), padronanza degli strumenti di marketing, digital marketing e tecnologie di Industria, il tutto orientato a saper creare, promuovere e comunicare progetti attinenti al settore del turismo.

Per maggiori dettagli non esitare a contattarci su info@siamoarzachena.it

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *