Investire in piste ciclabili e pedonali per la mobilità sostenibile, ma in generale su infrastrutture che privilegino ciclisti e pedoni.

Pista ciclopedonale Smeralda

L’inquinamento ambientale è uno dei temi di maggior preoccupazione negli ultimi tempi a livello globale: sempre più paesi stanno cercando di ovviare questa tendenza, implementando soluzioni sostenibili per sfruttare in modo innovativo le energie rinnovabili.

Anche l’Italia si sta muovendo verso quest’ottica di sostenibilità, tanto che è in fase di progettazione la prima pista ciclabile realizzata con pannelli solari ad Olbia, popolare meta turistica della Sardegna: questa è solo una delle tante iniziative volte a contrastare il sempre più preoccupante inquinamento ambientale.

L’espressione mobilità sostenibile indica delle modalità di spostamento (e in generale un sistema di mobilità urbana e extraurbana) in grado di diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dai veicoli privati e cioè: l’inquinamento atmosferico.

Questo magnifico itinerario extra urbano ad anello di oltre 16km collega il Centro storico di Arzachena e la località balneare di Cannigione.

Il percorso unisce idealmente i monumenti più significativi del centro storico di Arzachena e di alcuni tra i più famosi reperti nuragici del nostro territorio, tra cui il Nuraghe Albucciu ed il Tempietto di Malchittu, in un percorso facile, davvero alla portata di tutti. Con tre punti di sosta, noleggio e ricarica veicoli elettrici, aree verdi, un punto ristoro, la pista è un ottima occasione di relax per chi vuol fare una passeggiata.

La lunghezza della pista permette anche di connettersi con altre aree ciclabili come ad esempio il tratto Cannigione – Laconia già esistente e la futura Cannigione – Palau finanziata dall’Unione Europea nel 2019. Per chi vuole misurarsi con percorsi più impegnativi ha una vasta scelta di escursioni nello splendido entroterra di Arzachena, lungo i molti percorsi off road collegati alla pista circolare.

Tra gli ambiti che stanno maggiormente godendo di questa “elettrizzante” ondata evolutiva c’è quello del cicloturismo. Quando ogni meta non sembra più così lontana o faticosa da raggiungere si finisce col riscoprire il territorio e le sue ricchezze, siano esse culturali, storiche, paesaggistiche o enogastronomiche.

Fare una lunga passeggiata o pedalare lungo la strada Arzachena-Cannigione d’ora in poi sarà più facile, anche per i tanti cicloturisti che sceglieranno il nostro territorio per le loro Vacanze.

Per maggiori dettagli non esitare a contattarci su info@siamoarzachena.it

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *